Biblioteche insieme

Biblioteche insieme

È stata sottoscritta la Convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, che prevede l’impegno reciproco da parte degli Atenei ad assicurare l’accesso alle proprie strutture bibliotecarie ai rispettivi Utenti Istituzionali secondo le norme in vigore in ciascun Ateneo.

Webinar Writefull

Webinar Writefull

Lo sapevi che l’Università di Tor Vergata mette a disposizione dei suoi utenti Writefull, uno strumento pensato per supportare la scrittura scientifica in inglese? Scopri come può essere di supporto al tuo lavoro anche grazie alle nuove funzionalità di IA!

Intervengono

  • Dr. Craig Stewart
  • Dr. Filippo Fanelli
  • Dr.ssa Daniela Picin

Per partecipare è necessario collegarsi al link qui sotto tramite rete di Ateneo (tramite VPN al di fuori dell’Ateneo) ed accedere con le credenziale istituzionali di MicrosoftTeams!

Per maggiori informazioni sull’abbonamento a Writefull sottoscritto dall’Ateneo e le modalità di accesso al servizio, si invita a consultare la specifica pagina sul sito dell’Ateneo.

Nuovi acquisti

Nuovi acquisti

Monografie cartacee

Riviste cartacee

📚 Clicca sui singoli titoli per consultare la relativa scheda sul catalogo e conoscere la disponibilità dei volumi o delle annate delle riviste. Le riviste possono essere solo consultate in sede, mentre i volumi possono essere anche presi in prestito! Passa in Biblioteca d’Area!

Servizio Civile 2025

Servizio Civile 2025

Pubblicato il bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale 2025. Nel bando sono inclusi 2 progetti presentati dall’ente titolare CESC Project presso le sedi dell’Università di Tor Vergata per un totale di 28 volontari. La Biblioteca d’Area di Ingegneria partecipa al progetto “Pagine pensanti” ed accoglierà 1 volontario.

👉🏼 Chi può candidarsi: Giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti
🏤 Sede: Biblioteca Area di Ingegneria (codice: 212922)
⏰ Impegno: 25h in media a settimana (5 giorni) PER UN ANNO
💰 Contributo mensile: 507,30 €
📞 Contatti per approfondimenti: tel. 06 72597460
📜 Come: domanda online entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
📢 SCADENZA PROROGATA AL 27 FEBBRAIO ORE 14:00
Guida alla domanda online
📌 Criteri di selezione, FAQ

📚 Mansioni: Supporterai nella messa a disposizione di risorse e strumenti per la popolazione universitaria per facilitare l’accesso ai testi di approfondimento, ai materiali di studio e ai supporti tecnologici. Aiuterai gli studenti ad accedere ai servizi di consultazione, prestito mensile e giornaliero, informazioni bibliografiche, corsi orientamento di utilizzo opac e ricerca bibliografica, banche dati, risorse elettroniche, postazioni internet, riproduzioni digitali, prestito interbibliotecario.

Workshop IEEE

Workshop IEEE

La Biblioteca d’Area di Ingegneria, in collaborazione con IEEE, organizza un workshop per promuovere il contratto trasformativo sottoscritto dall’Ateneo. L’evento si terrà lunedì 11 novembre 2024 alle ore 14.00 presso l’Aula Galileo e sarà un’occasione unica per approfondire le modalità di pubblicazione con IEEE e scoprire le migliori pratiche per diffondere le proprie ricerche in ambito accademico.

Durante il workshop interverranno:

  • Dott.ssa Eszter Lukacs (IEEE Trainer – Client Services Manager)
  • Prof. Mario Sassano (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica)
  • Dott.ssa Daniela Picin (Responsabile della Biblioteca d’Area di Ingegneria)

Il workshop è rivolto principalmente ai dottorandi, ma gli studenti della laurea magistrale interessati alla pubblicazione scientifica sono invitati a partecipare. Sarà un’opportunità preziosa per comprendere come sfruttare al meglio il contratto trasformativo e accedere a risorse e strumenti utili per la pubblicazione dei propri lavori con IEEE.

La partecipazione al workshop prevede il rilascio di un attestato di frequenza; per registrarsi seguire le istruzioni al seguente link:

Chatbot: una guida

Logo per la promozione pagina sui Chatbot con un disegno ad opera della dott.ssa Alice Riccardi, dipendente della Biblioteca d'Area

Benvenuti nella sezione dedicata all’intelligenza artificiale! Qui scoprirete come i Chatbot possano rivelarsi importanti strumenti a sostegno dello studio e della ricerca.

Come qualsiasi tipo di strumento è fondamentale comprenderne il funzionamento per sfruttarne appieno il potenziale senza incorrere in fraintendimenti e inesattezze.

Affiancare l’uso di questi strumenti con altre risorse e metodologie di ricerca consente di ottenere un approccio più completo e accurato all’informazione scientifica.  

Intelligenza Artificiale è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che permettono di concepire, progettare, realizzare, sperimentare ed utilizzare sistemi artificiali (hardware e software) sia con l’obiettivo di ottenere prestazioni ritenute caratteristiche dell’intelligenza, sia con l’obiettivo di fornire modelli computazionali di processi cognitivi. 

Associazione italiana per l’Intelligenza Artificiale 

I Chatbot in breve…

  • Software progettati per analizzare e rispondere coerentemente alle domande di un utente utilizzando l’IA;
  • Algoritmo basato su dati e statistiche, nessuna logica elaborativa, non sempre affidabile;
  • Non sappiamo sempre su quali fonti siano basate le loro risposte;
  • Possono basarsi su dati non aggiornati;
  • Rispondono in qualsiasi lingua;
  • Funzionano solo online;
  • Hanno bisogno di essere addestrati fornendo al software esempi di testo e relativi codici di risposta; 
  • Alto consumo energetico per il pre-addestramento;
  • Importante fare domande chiare, complete e preferibilmente frasi affermative;
  • Non bisogna considerare le risposte come definite, ma come spunti di ricerca da approfondire;
  • Permettono di essere più produttivi e di fare più lavoro in meno tempo, di scrivere contenuti di medio/alta qualità in modo più veloce, di rimanere competitivi con le altre professioni;
  • Le richieste sono limitate all’uso di 4096 token.

 

Come si utilizzano i Chatbot?

Per poter usufruire della versione gratuita è necessario registrarsi sui rispettivi portali oppure accedere tramite autenticazione Google o altro gestore: tutte queste piattaforme richiedono infatti numero di telefono ed e-mail nel rispetto GDRP e del Digital Services Act

Quale Chatbot utilizzare?

Di seguito riportiamo alcuni tra i più noti Chatbot generalisti, ovvero Chatbot non specializzati in un determinato settore, ma capaci di rispondere a domande su qualsiasi argomento. 

  • ChatGPT: il primo ad essere rilasciato gratuitamente online, di proprietà dell’Open AI
  • Gemini: la risposta di Google a ChatGPT, sostituisce il precedente Google Bard
  • Claude AI: sviluppato da Anthropic, gestisce fino a 100 mila token, è aggiornato all’inizio 2023, offre risposte più complete, morali e sicure. Per maggiori info!
  • Perplexity: unico Chatbot che riporta un link chiaro alle fonti utilizzate per rispondere così da permettere all’utente di verificare l’attendibilità delle risposte!
  • Copilot: Chatbot di proprietà della Microsoft, può essere interrogato anche a partire dal motore di ricerca Bing
  • POE: piattaforma che permettere di  creare il proprio Chatbot addestrandolo su documenti caricati direttamente dall’utente

In che modo può assistermi un Chatbot nello studio?

Questionario

Logo per la promozione del questionario con un disegno ad opera della dott.ssa Alice Riccardi, dipendente della Biblioteca d'Area

La vostra opinione è importante!

Nell’ottica di un costante miglioramento dei nostri servizi, vi invitiamo a esprimere la vostra opinione sull’organizzazione e la gestione della Biblioteca tramite la compilazione di un questionario anonimo. Le vostre risposte possono aiutarci a migliorare i servizi e gli spazi già esistenti o a introdurne di nuovi.

Vi ringraziamo per il tempo che ci dedicherete!

Online il nuovo sito

Logo per la promozione del nuovo sito con un disegno ad opera della dott.ssa Alice Riccardi, dipendente della Biblioteca d'Area

È online il nuovo sito web della Biblioteca d’Area di Ingegneria!

La Biblioteca d’Area di Ingegneria sta lavorando all’implementazione del nuovo sito web e… abbiamo bisogno di voi!

Qualsiasi suggerimento o proposta sarà preziosa per permetterci di creare un servizio che risponda alle esigenze dei nostri utenti! 

Non esitate a contattarci e/o a passare direttamente in sede per proporci le vostre idee!