📖
Consultazione in sede di monografie, periodici cartacei e online ecc.
📚
Prestito dei volumi della biblioteca per un periodo (rinnovabile) di 30 giorni
👩🏼💻
Possibilità di accedere al prestito digitale grazie al servizio MLOL
📙
Possibilità di accedere al prestito interbibliotecario metropolitano (PIM)

Consultazione in sede di riviste e volumi
Possono consultare in sede le riviste cartacee e i volumi posseduti dalla Biblioteca:
🔴 Studenti, ricercatori, docenti, personale TAB dell’Ateneo
🟠 Studenti, ricercatori e docenti delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Foro Italico
Gli utenti dovranno identificarsi mostrando un documento di riconoscimento valido ed esibire i rispettivi documenti che li identifichino quali studenti dell’Ateneo convenzionato di appartenenza.
🟢 Utenti esterni all’Ateneo o alle Università sopra indicate, su discrezione della biblioteca
Per essere ammessi alla consultazione gli utenti esterni devono inviare una e-mail all’indirizzo della Biblioteca indicando i titoli dei volumi e/o delle riviste che desiderano consultare così da concordare il giorno e le modalità di accesso al servizio.
È consentito a tutti gli utenti eseguire riproduzioni con mezzi personali, previa autorizzazione del personale e nel rispetto della normativa vigente e dell’apposito regolamento della Biblioteca.
Consultazione in sede delle risorse elettroniche
Possono consultare in sede le risorse elettroniche sottoscritte dalla Biblioteca:
🔴 Studenti, ricercatori, docenti, personale TAB dell’Ateneo
Gli utenti dell’Ateneo possono accedere alle risorse elettroniche per mezzo delle due postazioni informatizzate messe a disposizione dalla Biblioteca, oppure tramite accesso alla rete wifi dell’Ateneo da dispositivi personali. L’accesso alle postazioni informatizzate è consentito tramite autenticazione con le credenziali Delphi/Horde, previa autorizzazione del personale di sala e nel rispetto dell’apposito regolamento della Biblioteca.
🟠 Studenti, ricercatori e docenti delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Foro Italico
L’accesso alle risorse elettroniche è garantito sia dalle due postazioni informatizzate della Biblioteca sia da propri dispositivi personali mediante connessione alla rete wifi dell’Ateneo utilizzando le credenziali Eduroam. Per poter accedere alle postazioni della Biblioteca è necessario chiedere le credenziali al personale di sala.

Prestito
Sono ammessi al prestito:
🔴 Studenti (regolarmente iscritti), ricercatori, docenti, personale TAB dell’Ateneo
🟠 Studenti, ricercatori e docenti delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Foro Italico
Per accedere la prima volta al prestito locale tramite ALMA gli Utenti degli altri Atenei potranno presentarsi in biblioteca dalle ore 9:00 alle 15:00 ed esibire i rispettivi documenti che li identifichino come studenti dell’Ateneo convenzionato; la registrazione ha durata 12 mesi ed è rinnovabile
I prestiti possono essere richiesti e ritirati dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ma possono essere riconsegnati fino alle ore 20.00. Il prestito è strettamente personale e deve essere richiesto dal diretto interessato recandosi in Biblioteca, per ulteriori informazioni si rimanda all’apposito regolamento della Biblioteca.

MLOL (Prestito digitale)
Grazie ad una convenzione stipulata dall’Università di Tor Vergata, tutti gli utenti dell’Ateneo possono accedere, tramite la piattaforma MLOL, alle risorse digitali messe a disposizione dal Consorzio Sistema Biblioteche Castelli Romani:
- Quotidiani (Corriere della Sera, Sole 24 Ore, ecc.)
- Ebook (principalmente narrativa)
- Audiolibri
Per accedere al servizio bisogna collegarsi al portale di MLOL e autenticarsi con le credenziali istituzionali (Delphi/Horde). Per maggiori informazioni sul servizio si rimanda all’apposita pagina pubblicata sul sito dell’Ateneo.

Prestito interbibliotecario metropolitano (PIM)
Il Servizio di Prestito Interbibliotecario Metropolitano (PIM) consente agli utenti dell’Ateneo di accedere gratuitamente al prestito interbibliotecario di opere possedute dalle Biblioteche del Consorzio Sistema Castelli Romani e dell’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma Capitale.
Prima di avanzare una richiesta si raccomanda di verificare l’effettiva disponibilità del volume desiderato nei cataloghi degli enti partner:
- CONSORZIO SISTEMA CASTELLI ROMANI – SERVIZI BIBLIOTECARI CULTURALI E TURISTICI
- ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI di ROMA CAPITALE
Le richieste vanno inviate compilando l’apposito form disponibile online; si raccomanda di specificare come biblioteca di riferimento la Biblioteca d’Area di Ingegneria.

Regolamenti della Biblioteca
📷 Regolamento per le fotoriproduzioni
È consentito agli utenti di eseguire con propri strumenti (smartphone, tablet, ecc.) riproduzioni digitali dei documenti in consultazione:
- per le sole finalità di studio;
- previa autorizzazione del personale della biblioteca;
- fatte salve le condizioni di conservazione e il rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore.
Si ricorda che, come indicato dalla legge n. 248/2000 (sul diritto d’autore), è consentita la riproduzione nei limiti del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio.
🖥 Regolamento per l’uso delle postazioni informatizzate
Modalità di accesso al servizio
- Sono messe a disposizione due postazioni per la consultazione dei cataloghi e delle banche dati online;
- L’utilizzo delle postazioni è consentito per le sole finalità di studio e ricerca;
- L’accesso al servizio è gratuito e riservato agli utenti istituzionali;
- Prima di utilizzare la postazione l’utente deve chiedere l’autorizzazione al personale della Biblioteca;
- Per accedere alla postazione l’utente deve inserire le proprie credenziali istituzionali;
- L’uso del servizio è consentito ad una persona per postazione per un massimo di 2 ore;
- La postazione va mantenuta dall’utente per tutta la durata della ricerca;
- È consentito il salvataggio di articoli o altro materiale bibliografico su chiavetta USB;
- Il personale della Biblioteca garantisce l’assistenza di base all’utente, compatibilmente con le altre esigenze di servizi
Obblighi e sanzioni
- Non è ammesso l’utilizzo di internet al di fuori della consultazione delle banche dati e dei cataloghi;
- Ogni malfunzionamento va segnalato al personale preposto;
- È possibile scaricare e salvare solo materiale bibliografico;
- L’utente è responsabile, civilmente e penalmente, per l’uso fatto del servizio Internet
- L’utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, al software o alle configurazioni;
- La violazione degli obblighi di cui al presente Regolamento, può comportare rispettivamente:
– interruzione della sessione;
– sospensione o esclusione dall’accesso al servizio;
– denuncia.
📚 Regolamento del prestito
- Possono essere richiesti in prestito fino a un massimo di 3 volumi per volta;
- Il prestito ha la durata di 30 giorni ed è rinnovabile per ulteriori 30 giorni solo nel caso in cui l’opera non sia stata prenotata da altri utenti;
- Per richiedere una proroga è necessario recarsi in Biblioteca oppure inviare una e-mail il giorno prima della scadenza del prestito entro le ore 13.00;
- Qualora il prestito scadesse in un periodo di chiusura della biblioteca la scadenza si intende rinviata al giorno di riapertura;
- Sono escluse dal prestito le seguenti pubblicazioni:
– periodici e tesi di laurea;
– volumi rari e di pregio;
– ogni altra pubblicazione di cui il personale della Biblioteca ritenga di dover limitare il prestito. - È assolutamente vietato prestare ad altri opere ricevute in prestito;
- Chi restituisce i libri in ritardo sarà sospeso dal servizio per il tempo equivalente a quello del ritardo;
- La mancata restituzione comporta l’esclusione dal prestito;
- In caso di smarrimento o danneggiamento dei libri dati in prestito, l’utente dovrà provvedere personalmente all’acquisto di una nuova copia da consegnare alla biblioteca in sostituzione di quella smarrita.
